Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Biofeedback

Il biofeedback è una tecnica non invasiva che permette alla persona di imparare a conoscere e regolare alcuni processi fisiologici come la temperatura, la conduttanza cutanea o la respirazione. I cambiamenti naturali in questi processi vengono regolati in maniera automatica dal sistema nervoso e permettono all’organismo di adattarsi alle richieste dell’ambiente e al loro cambiamento di momento in momento (es. momenti di calma vs stress).
Durante una seduta di biofeedback, i sensori applicati sul corpo della persona registrano i segnali che vengono inviati e visualizzati sullo schermo di un computer. In questo modo, attraverso un monitor, la persona riceve un feedback che può essere visivo (es. grafici, immagini) o uditivo di quella che è la propria attività fisiologica in tempo reale.
I principali segnali che vengono rilevati sono:

  • respirazione (es. ritmo e schema di respirazione)
  • sistema cardiovascolare (es. frequenza cardiaca, vasodilatazione periferica)
  • elettromiografia di superficie (livello di tensione dei muscoli)
  • conduttanza cutanea (attività delle ghiandole sudoripare)
  • temperatura periferica
  • sistema elettroencefalografico (es. segnali elettrici cerebrali).

Gli obiettivi del biofeedback sono:
– migliorare la consapevolezza rispetto ai cambiamenti nelle risposte automatiche del corpo
– migliorare la capacità di regolare la propria fisiologia
– generalizzare queste abilità nel contesto di vita quotidiano

Le tipologie di intervento di psicoterapia che proponiamo al MeP sono basate sulla ricerca scientifica, sulle modalità con cui funzionano mente e corpo e sono state valutate efficaci con molteplici problematiche e disagi psicologici nell’ambito delle psicoterapie cognitivo comportamentali esperienziali di terza generazione e della visione cosiddetta integrative medicine.

Compila il form oppure contattaci telefonicamente